Corso professionale anno 2022-2023
Affronta in modo approfondito la fotografia digitale, i maggiori settori lavorativi (still-life, ritratto e moda, reportage, architettura e paesaggio) e le tecniche di narrazione attraverso l’immagine (picture storytelling).
Si affronteranno inoltre le tecniche di visual marketing, social communication, legislazione e contrattualistica. Sono comprese le lezioni di grafica editoriale e montaggio video, per formare professionisti preparati ad un mercato in continua evoluzione.
Durata e frequenza
Il corso è di 600 ore distribuite in 12 mesi. Si può scegliere fra due classi con diversa frequenza:
- MATTINO: quattro mattine alla settimana (dal lunedì al giovedì 10.00-13.00/14.00) più il venerdì mattina dedicato alle esercitazioni in studio.
- WEEK END: sabato e domenica a settimane alternate (due fine settimana al mese), 10.00-14.00 e 15.00-19.00, per un totale di 27 week end, più le esercitazioni in studio.
Durante il corso, è previsto uno stage di 200 ore presso un fotografo, uno studio fotografico o un’agenzia scelta dallo studente. È possibile realizzare lo stage anche all’estero.
Sede
Le lezioni si tengono presso il laboratorio fotografico della scuola Apab, all’interno della nuova sede in via Venezia n. 18, poco distante dalle principali stazioni ferroviarie della città e con diversi mezzi pubblici a disposizione. Il laboratorio è attrezzato con luci flash e continue, strumentazioni fotografiche, un’aula informatica con 15 computer iMAC e software Adobe per fotoritocco (Photoshop, Lightroom, Bridge), video montaggio (Premiere Pro, After Effects, Media Encoder) e grafica (InDesign, Illustrator), aule didattiche multimediali, camera oscura. Sono previste anche attività in diverse location all’esterno e collaborazioni con ditte esterne. E’ necessario possedere una macchina fotografica reflex o mirrorless.
Diploma
Al termine del corso, dopo l’esame in presenza di un’apposita commissione, sarà rilasciato il Diploma pubblico di Formazione professionale di IV livello, in Fotografia e Comunicazione Visiva, riconosciuto in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Prerequisiti
Per l’iscrizione è richiesto il possesso del diploma scolastico di secondo livello (quinto anno scuola superiore) o una esperienza professionale sul campo di tre anni.
Durante le prime lezioni si affronteranno tutti gli argomenti tecnici preparatori, non si richiede quindi una conoscenza tecnica di base. Gli insegnanti, tutti professionisti del settore, accompagneranno l’allievo durante l’anno per una crescita professionale adeguata.
Caratteristiche del corso
600 ore distribuite in 12 mesi
Lingua italiana
Diploma professionale di quarto livello